Conoscenza

Il know-how italiano riconosciuto in tutto il mondo

Customer Satisfaction

Prodotti e Servizi di Qualità

PBP

Persone, Brand, Prodotti

Innovazione

Progettazione, Tecnologia e Prezzo per la migliore soluzione

Esiste infine un terzo criterio di scelta che è al centro di molti dissidi, ossia il “fattore energetico”. Sebbene non sia ancora stata pubblicata una normativa sulla classificazione energetica degli ascensori, ci sono molti produttori che propongono sul mercato dei prodotti in classe energetica A.

Molti testi e studi sono stati scritti per suffragare la tesi della scelta dell’impianto ascensore a trazione con macchina gearless, e altrettanti a favore della trazione a pistone.

Questa guida non prenderà certamente le parti di nessuno, ma vi darà degli spunti di riflessione e mettervi in condizione di prendere una decisione in maniera del tutto autonoma:

 

  1. Una classificazione energetica degli ascensori ufficiale, oggi regolata dalle Linee Guida VDI 4707, non esiste!
  2. Per rispondere a chi energicamente sostiene che la tecnologia degli ascensori ad argano gearless è in assoluto la migliore, poiché è ecologica, vorremmo ricordare che questi tipi di ascensori consumano energia in tutte le fasi dell’ascensore, ossia in salita, in discesa e in stand-by.
  3. Per rispondere a chi energicamente sostiene che la tecnologia degli ascensori con trazione a pistone è in assoluto la migliore, vorremmo ricordare che gli impegni di potenza richiesti per l’installazione sono molto alti.

Suggeriamo al lettore di queste pagine di pazientare ancora alcuni minuti e approfondire alcuni concetti leggendo i due articoli successivi: Quanto costa un ascensore? e Guida alla scelta del Prodotto.

Qual è il prodotto migliore?

Orientarsi nella scelta del prodotto giusto, soprattutto per chi si approccia per la prima volta al mondo dell’elevazione, non è una cosa semplice. I criteri che concorrono alla scelta di un prodotto possono essere i più svariati: fattore economico, tecnico, tecnologico, eco-ambientale, normativo. Tutti questi fattori (o parte di essi) possono essere interdipendenti o concomitanti.

E’ per tale ragione che la presente guida vuole offrire un orientamento di carattere generale, che in maniera semplice e chiara supporti l’utente inesperto e non nella scelta della soluzione più adeguata.

 

 

 

Edificio Residenziale (Condominio)

 Questa tipologia di edificio richiede un prodotto le cui caratteristiche principali sono: basso e medio traffico, consumi energetici ridotti.

    • Ascensori
    • Piattaforme
    • Montascale

 

  Edificio Privato (Villa)

Questa tipologia di edificio richiede un prodotto le cui caratteristiche principali sono: basso traffico, consumi energetici ridotti, dimensioni compatte.

    • Piattaforme
    • Montascale
    • Ascensori

 

  Edificio Pubblico (Ospedali, Uffici, Parcheggi, Centri Commerciali)

Questa tipologia di edificio richiede un prodotto le cui caratteristiche principali sono: alto traffico, consumi energetici ridotti.

    • Ascensori
    • Piattaforme
    • Montascale
    • Montacarichi
    • Scale Mobili
    • Tappeti Mobili

 

Edifici Industriali (Industrie)

Questa tipologia di edificio richiede un prodotto le cui caratteristiche principali sono: basso, medio e alto traffico.

    • Ascensori
    • Piattaforme
    • Montacarichi

 

Abbattimenti Barriere Architettoniche (Scale)

Si definisce barriera architettonica qualunque elemento costruttivo che impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti o l’utilizzo di servizi (specialmente per le persone con limitata capacità motoria o sensoriale cioè portatrice di handicap). I prodotti indicati per questa soluzione sono:

    • Montascale
    • Piattaforme

 

 

 Movimentazione Piccoli Carichi       

 Questa tipologia di prodotto ha le seguenti caratteristiche: basso, medio e alto traffico.

    • Montavivande (per il trasporto di cibi): questo prodotto è altamente indicato per attività di ristorazione
    • Piattaforme Trasporto Solo Merci

 

 

Movimentazione Grandi Carichi (Edifici Industriali)

Questa tipologia di prodotto ha le seguenti caratteristiche: basso, medio e alto traffico, robustezza.

    • Montacarichi
    • Montauto

 

Questo capitolo ha l’ambizione di spiegare all’utente, soprattutto quello meno esperto, con pochi concetti semplici e chiari, il mondo dell’elevazione.

Un ascensore è un mezzo di trasporto, verticale o inclinato, che può avere le seguenti destinazioni:

  • Trasporto solo persone
  • Trasporto solo merci
  • Trasporto persone e merci

Il mondo dell’elevazione è fondamentalmente diviso in due direttive: La Direttiva Ascensori e Direttiva Macchine. Le differenze sono davvero tante, ma esistono alcune macro differenze che qui vale la pena evidenziare:

  • Velocità: l’elevatore che risponde alla Direttiva Macchine, comunemente noto come Piattaforme, Pedana Elevatrice, Homelift, Ascensore per Ville o Minilift, ha una velocità massima di 0,15m/s. L’elevatore che risponde alla Direttiva Ascensori non ha velocità massime o minime.
  • Fossa e Testata: l’elevatore che risponde alla Direttiva Macchine, comunemente noto come Piattaforme, Pedana Elevatrice, Homelift, Ascensore per Ville o Minilift, richiede misure molto ridotte. L’elevatore che risponde alla Direttiva Ascensori richiede misure importanti.

La tabella sottostante riassume in breve i concetti sopra descritti:

 

 

Differenze

Normativa

Descrizione

Velocità

Direttiva Macchine

Velocità Massima 0,15 m/s

Velocità

Direttiva Ascensori

Non ci sono limiti

Fossa e Testata

Direttiva Macchine

Misure ridotte senza la richiesta di deroghe.

Fossa e Testata

Direttiva Ascensori

Misure importanti. Per misure ridotte è necessario richiedere delle deroghe a enti ministeriali preposti *

 

* La validità di questa affermazione dipende dal paese/stato di riferimento e dalle norme applicate

 

 

Terminologie e loro definizioni

 

In questo capitolo forniamo all’utente le spiegazioni delle più comuni terminologie legate al mondo dell’elevazione, così da mettere in condizione l’utente di meglio comprendere il linguaggio degli ascensoristi, dei preventivi, capitolati e documentazione commerciale e tecnica in generale.

 

 

Terminologia

Definizione

Portata

E’ il peso massimo che una cabina è in grado di sostenere; di solito indicata da una targhetta posizionata sulla pulsantiera di cabina

Cabina

Componente dell’ascensore in cui utenti e merci si muovono da un livello ad un altro

Vano Ascensore

Spazio in cui la cabina si sposta da un livello ad un altro

Sala Macchine

Un vano nel quale sono situati la (o le) macchine e le apparecchiature connesse

Porte

Le porte dell’ascensore sono divise in porte di piano e in porte di cabina. Le porte possono avere due varianti di base: porte centrali o porte telescopiche (a due o più pannelli).

MRL

Acronimo che sta per Machine Roomless, ossia senza locale macchina. Con MRL si definiscono quindi gli impianti ascensori di nuova generazione che non necessitano di alcun locale macchina e i cui organi principali (quadro di manovra e gruppo di trazione) sono posizionati all’interno del vano ascensore